Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni consulta la COOKIE POLICY
Acconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?
Ufficio Cultura
Piazza Cavour, 7- Tel. +39 0575643240 - avignini@comune.foiano.ar.it
Orario di aperura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00, martedì e giovedì 15.30-18.00
Ufficio turistico diffuso
La rete cittadina per l'ospitalità pressso gli esercenti Amici di Foiano.
Spazio informativo a cura della Pro Loco in Piazza Matteotti nelle domeniche di Carnevale 4-8-11-18-25 febbraio
Visite con accompagnatore su prenotazione ai luoghi del centro storico ed al museo in collaborazione con:
l’Associazione La Bottega dell’Arte la domenica mattina alle ore 10:00 prenotando al cel. 3482868848
Visite con accompagnatore su prenotazione al tempio di S. Stefano alla Vittoria in collaborazione con l'Associazione culturale Scannagallo: cel. 3333223987 (attualmente sospese per lavori di restauro)
Visite in autonomia con audioguide.
Scarica l'App izi.TRAVEL! Per Foiano della Chiana sono disponibili tre intinerari:
1) Il Museo, cercando "Chiesa-Museo della Fraternita di Santa Maria;
2) IL patrimonio disperso (relativo al materiale archeologico);
3) Trekkingg a Foiano della Chiana.
Segui questo link esterno per visualizzare o scaricare
Riti funerari tra Etruria e Roma. La storia degli degli scavi a Foiano della Chiana
Foiano della Chiana e Pozzo della Chiana, anche se non molto noti nella letteratura scientifica, furono importanti insediamenti in epoca etrusca e romana, come dimostrano i corredi funerari rinvenuti nella necropoli di San Francesco scavata alla fine dell'Ottocento e in altri scavi a seguito di rinvenimenti fortuiti successivi. Alcuni reperti sono visibili alla Chiesa-museo della Fraternita di S. Maria della Misericordia.
Itinerario naturalistico da S. Francesco a S. Stefano alla Vittoria
Il percorso naturalistico della lunghezza di circa 5 Km, offre l’opportunità di penetrare nel cuore del nostro ambiente, costituito da colline e vallate, dove si possono ammirare le bellezze della terra Toscana, le coltivazioni, gli alberi secolari che si incontrano lungo l’itinerario stesso.
Giorgio Vasari e Orazio Porta, la Maniera
Foiano della Chiana e Pozzo della Chiana sono luoghi protagonisti e simbolo della costruzione dello Stato Toscano da scoprire attraverso le opere di Giorgio Vasari e di Orazio Porta, uno dei suoi più stretti collaboratori, nel cinquecentenario della nascita.
I Della Robbia, Museo Robbiano
Il Castello di Foiano è stato definito dal grande storico dell'arte Mario Salmi come "Museo robbiano" (1924) per la bellezza, ricchezza e continuità delle opere in terracotta invetriata della Bottega di Via Guelfa che si possono ammirare
Cinque chiese...un museo, Percorso d'arte in Valdichiana
Dal Pomarancio a Luca Signorelli, da Michelangelo Vestrucci alla Bottega dei Della Robbia. Il castello di Foiano della Chiana con le sue cinque chiese ed il tempio di S. Stefano alla Vittoria svelano il loro patrimonio d'arte e bellezza.
Chiesa museo della Fraternita di S. Maria della Misericordia
La chiesa all'interno delle mura del castello nasce come oratorio della Fraternita fondata nel 1392. La chiesa attuale (Primo Seicento) accoglie la splendida statua della Madonna col Bambino di Andrea della Robbia (1460) e tele del Cinquecento, Seicento e Settecento: da Orazio Porta alla scuola di Camillo Sagrestani.
Foiano della Chiana: Arte - cultura - folklore - ospitalità - shopping
La nuova piccola guida del Comune di Foiano della Chiana (32 pp. con i dati delle strutture ricettive e commerciali) è uno strumento promozionale ed informativo rivolto al turista che traccia un cammino all`interno di Foiano fatto di arte, manifestazioni, gastronomia, cose da vedere.
Itinerario Naturalistico da S.Francesco a S.Stefano alla Vittoria
Il percorso naturalistico della lunghezza di circa 5 km, offre l'opportunità di penetrare nel cuore del nostro ambiente, costituito da colline e vallate dove si possono ammirare le bellezze della terra toscana, le coltivazioni, gli alberi secolari che si incontrano lungo l'itinerario stesso. Vuole rappresentare un'opportunità per ua sana e rilassante pratica di attività motoria lontano dal traffico che invade le nostre strade. Confidiamo nel senso civico di ognuno nel rispettare la natura che lungo l'itinerario si può ammirare e porgiamo un augurio di buona passeggiata. L'itinerario è collegato con il Sentiero della Bonifica del Canale Maestro della Chiana.
Depliant e guida possono essere richiesti all'Ufficio cultura del Comune di Foiano della Chiana
tel. 0575643240
Ultimo aggiornamento
Lunedi 18 Ottobre 2021