La legge di bilancio 2023 ha istituito un fondo, incrementato sia nell’anno 2024 che nell’anno 2025, destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevande alcoliche.
La carta “Dedicata a te” è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti (Decreto Interministeriale 30 luglio 2025, G.U. Serie Generale n. 186 del 12 agosto 2025):
- iscrizione dei componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a 15.000,00 euro annui.
I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati dall’INPS, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto, che tengono conto dei nuclei composti da almeno tre componenti, da componenti minorenni (con precedenza dei più piccoli) e con valore ISEE più basso.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. 12 agosto 2025 includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale. Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.
La carta sarà operativa indicativamente dalla fine del mese di ottobre 2025 e il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 per non perdere la somma accreditata.
Il contributo, infine, dovrà essere interamente utilizzato entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Con Determinazione n. 1104 del 08/10/2025 l’Amministrazione Comunale, a seguito di regolare istruttoria, ha convalidato le liste dei beneficiari della Carta dedicata a te annualità 2025 predisposte dall’INPS a mezzo di software on-line dedicato, sulla base dei dati presenti nei sistemi dell'Istituto alla data di pubblicazione del sopra citato Decreto Interministeriale.
I beneficiari risultanti nella “LISTA DEI BENEFICIARI SELEZIONATI” riceveranno apposita comunicazione tramite il servizio postale.
Poiché in tutti i Comuni d’Italia la platea dei beneficiari è ben più ampia del numero di carte finanziate dal MASAF, l’INPS elabora una graduatoria con queste priorità decrescenti:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.
Nel caso del Comune di Foiano della Chiana, l’INPS ha individuato 467 nuclei familiari rispondenti ai requisiti ministeriali, mentre le carte finanziate e rese effettivamente disponibili dal Ministero sono 118, pertanto potranno beneficiarne 118 nuclei in graduatoria (25,26%), restandone esclusi i restanti 349 (74,74%).
Successivamente , con la comunicazione, insieme a valido documento d'identità, il beneficiario potrà ritirare presso gli sportelli di poste italiane la carta ricaricabile sulla quale sarà accreditato un importo complessivo pari a 500,00 euro.
L’eventuale beneficiario che si trovasse nella situazione di possedere già detta carta elettronica, in quanto beneficiario della misura dell’anno precedente, non dovrà ritirarne una ulteriore e l’importo sarà accreditato direttamente su quella già in possesso.
In caso di smarrimento della carta di una delle annualità precedenti, è necessario fare formale denuncia di smarrimento.
Si precisa che nell’elenco sotto pubblicato redatto da INPS, e convalidato dall’Amministrazione Comunale, ai fini della tutela della privacy, saranno visibili esclusivamente il numero di pratica, importo della misura, tipologia di beneficio ed il protocollo D.S.U..
Si provvede altresì alla pubblicazione della lista dei beni alimentari acquistabili.
Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della Carta Dedicata a Te, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali e sul relativo regolamento è possibile consultare il sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (www.politicheagricole.it), e del Mimit (www.mimit.gov.it).
La lista dei beneficiari senza nominativi estesi e la lista dei beni acquistabili sono consultabili in allegato.