Le carte di identita' cartacee non saranno più valide dal 03 Agosto 2026

Avviso

Data:

17 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Il Ministero dell’interno, con Circolare DAIT – Direzione Centrale per i Servizi Demografici – n. 76 del 13.10.2025 ha chiarito che, a partire dal 3 agosto 2026, le carte di identità cartacee non avranno più alcuna validità non solo ai fini dell’espatrio, ma nemmeno sul territorio nazionale.

In sintesi, queste sono le disposizioni ministeriali:
- le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026. Ciò significa che tutte le carte di identità cartacee in circolazione scadranno tassativamente il 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento;
- sulle carte di identità cartacee in corso di rilascio (per motivi di emergenza: viaggio, concorsi pubblici, visite mediche, ecc. …) deve essere espressamente indicata la data di scadenza del 3 agosto 2026. Ovvia conseguenza della cessazione a tale data della validità di tutte le carte di identità cartacee.

 Date le indicazioni del Ministero dell’Interno, consigliamo ai cittadini detentori della carta d’identità in versione cartacea, di recarsi presso l’Ufficio Anagrafe, per sostituirla con la carta d’identità elettronica, preferibilmente previo appuntamento ai seguenti numeri telefonici: 0575/643208-209-210.

 Per l’emissione della Carta d’Identità Elettronica il cittadino dovrà presentarsi personalmente munito di:

- n. 1 fototessera recente in formato cartaceo o elettronico (formato .JPG – dim. massima 500 KB);

- il documento scaduto o in scadenza;

- la tessera sanitaria o codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;

- il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno se il richiedente è cittadino extra-comunitario.

In caso di carta d’identità smarrita o rubata occorre presentare anche copia della denuncia di smarrimento o di furto.

Per l’emissione della CIE a minorenni (oltre ai documenti sopra indicati) è necessaria la presenza di entrambi i genitori, (nel caso in cui il minore fosse già in possesso di un documento di riconoscimento, sarebbe sufficiente la presenza di un solo genitore, ma il genitore non presente dovrà firmare l’assenso al rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio) infine, se il minore ha compiuto i 12 anni, occorre anche la presenza del minore.

La CIE viene emessa dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e sarà recapitata all’indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi.

In occasione dell’emissione della carta d’identità, sarà possibile, per i solo cittadini maggiorenni, esprimere la volontà alla donazione di organi e tessuti.

Ulteriori e più dettagliate informazioni inerenti la CIE sono consultabili nell’apposito sito: http://www.cartaidentita.interno.gov.it.

A cura di

Area Amministrativa

Piazza Cavour, 1, 52045 Foiano della Chiana AR, Italia

PEC: comunefoiano@legalmail.it

Pagina aggiornata il 17/11/2025