Raccolta differenziata

Calendario raccolta

Legenda

Calendario 2020

Tipi di rifiuto

CARTA

Sì: Giornali e riviste, Libri, Quaderni, Buste, Fogli, Scatole, Cartone a pezzi, Cartoncini di ogni tipo, Documentazioni di archivi, Registri, Schede, Tabulati, Sacchetti di carta, Volantini pieghevoli e pubblicitari, Fascette in cartoncino

No: Piatti e bicchieri di carta, Carta accoppiata con altri materiali (es: tetrapak, purepak) , Carta forno, Carta plastificata, Carta carbone, Carta oleata, Carta chimica dei fax, Fotografie, Carta e cartone con evidenti residui di cibo

MULTIMATERIALE

Sì: Piatti e bicchieri di plastica privi di residui organici , Bottiglie e contenitori in plastica con la scritta pet, pe, pvc, pp-ps, Vaschette in pvc e polistirolo e alluminio (es: uova, carne e verdure), Lattine e scatolette, Cellophane (es. sacchetti di pasta e delle merendine), Shoppers in plastica, Tubetti vuoti (alimentari e cosmetici), Retine per verdure, Contenitori per bevande ed alimenti in materiale poliaccoppiato (es: tetrapak, purepak ), Bombolette spray vuote (es: panna, deodorante, lacche), Contenitori vuoti di prodotti per l’igiene personale e della casa, Sacchetti di patatine, Imballaggi di prodotti surgelati, Confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (es: affettati, formaggi, frutta e verdura), Contenitori per yogurt e dessert, Film e pellicole, Buste per il confezionamento di capi di abbigliamento, Blister e contenitori rigidi sagomati (es: contenitori di articoli da cancelleria, di pile, di prodotti informatici)

No: Ceramica (es: piatti, tazze), Rifiuti da medicazione, Beni durevoli in plastica (es: elettrodomestici, casalinghi, complementi d’arredo), Giocattoli, Posate in plastica e metallo, Videocassette, CD e DVD, Articoli per l’edilizia, Barattoli per colle, vernici e solventi, Borse e zainetti, Cartellette, Portadocumenti, Componentistica ed accessori auto, Imballaggi con evidenti residui del contenuto (rifiuto pericoloso, non pericoloso e putrescibile), Oggetti in terracotta, Barattoli che contenevano prodotti tossici e infiammabili, Lampadine, Sacchetti biodegradabili, Teglie in pirex, Oggetti in cristallo

VETRO

Sì: Bottiglie in vetro, Vasetti e barattoli in vetro

No: Specchi, Oggetti in cristallo o pyrex, Lampadine, Ceramica

ORGANICO

Sì: Scarti alimentari, Alimenti deteriorati, Piccoli ossi, Gusci d’uovo, Fondi di tè o caffè, Fiori ed erba secca, Fogliame e piccole potature, Paglia, Segatura, Ceneri di legna fredde, Stoviglie, Shoppers e altro materiale biodegradabile, Pannolini e altri rifiuti compostabili ai sensi della norma UNI EN 13432, Tappi di sughero, Lettiere di animali domestici

No: Ossi di grandi dimensioni, Oggetti in tessuto o pelle, Pannolini non compostabili, Oli vegetali, Inerti

INDIFFERENZIATO

Sì: Ceramica, Piatti e bicchieri di carta, Carta accoppiata con altri materiali, Ossi di grandi dimensioni, Lettiere di animali, Pannolini non compostabili, Videocassette, CD e DVD, Specchi, Pellicole fotografiche, Penne, Pennarelli, Astucci, Zainetti, Schede magnetiche, Sacchi per aspirapolvere, Spazzole e spazzolini, Stracci, Spugne, Trucchi, In genere tutto ciò che non può essere riciclato

No: Farmaci, Pile, Rifiuti speciali tossici o nocivi etichettati con i simboli t/f, Calcinacci, Pneumatici, Termometri, Estintori, Bombole del Gas, Oli esausti, Rifiuti di grosse dimensioni, Elettrodomestici

CARTA E CARTONE

Sì: Giornali e riviste, Libri, Quaderni, Buste, Fogli, Scatole, Cartone a pezzi, Cartoncini di ogni tipo, Documentazioni di archivi, Registri, Schede, Tabulati, Sacchetti di carta, Volantini pieghevoli e pubblicitari, Fascette in cartoncino, Cartoni della pizza e vassoi puliti senza residui di cibo.

No: Piatti e bicchieri di carta, Contenitori per bevande ed alimenti in materiale poliaccoppiato (es: Tetra Pak®, Pure Pak®), Carta forno, Carta plastificata, Carta carbone, Carta oleata, Carta chimica (es: scontrini, fax), Carta da parati, Fotografie, Carta e cartone unti o con evidenti residui di cibo, Fazzoletti e altra carta per usi igienici se contaminata

MULTIMATERIALE (PLASTICA, ALLUMINIO E POLIACCOPPIATI)

Sì: Piatti e bicchieri di plastica privi di residui organici, Bottiglie e contenitori in plastica con la scritta pet, pe, pvc, pp-ps, Vaschette in pvc, polistirolo e alluminio (es: uova, carne e verdure), Lattine e Scatolette in acciaio e alluminio, Barattolame per alimenti sia per l’uomo che per gli animali (es: pomodoro, tonno, sardine, carne, caffè etc.), Scatole in metallo per confezione regalo (es: biscotti, cioccolatini, dolciumi, etc.), Grucce appendiabito in “filo di ferro”, capsule per sistemi erogatori di bevande (caffè, cioccolata, tè, latte, etc.) svuotate dopo l’uso, Dispenser ed erogatori di prodotti cosmetici e per la casa (saponi e detersivi), Cellophane (es. sacchetti di pasta e delle merendine), hoppers in plastica, Tubetti vuoti (alimentari e cosmetici), Retine per verdure, Contenitori per bevande ed alimenti in materiale poliaccoppiato (es: Tetra Pak®, Pure Pak®), Scatole e buste in materiale poliaccoppiato (es: Repasack®), Bombolette spray vuote (es: panna, deodorante, lacche, etc.), Contenitori vuoti di prodotti per l’igiene personale e della casa, Sacchetti di patatine, Imballaggi di prodotti surgelati, Confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (es: affettati, formaggi, frutta e verdura, etc.), Contenitori per yogurt e dessert, Film e pellicole, Pluriball e simili, Buste per il confezionamento di capi di abbigliamento, Blister e contenitori rigidi sagomati (es: contenitori di articoli da cancelleria, di pile, di prodotti informatici, etc.), Chiusure metalliche e tappi per vasetti di vetro in genere, Tappi a corona, Capsule per bottiglie.

No: Ceramica (es: piatti, tazze), Rifiuti da medicazione, Beni durevoli in plastica (es: elettrodomestici, casalinghi, complementi d’arredo), Giocattoli, Videocassette, CD e DVD, Articoli per l’edilizia, Grucce appendiabiti, Borse e zainetti, Cartellette, Portadocumenti, Componentistica ed accessori auto, Imballaggi con evidenti residui del contenuto (rifiuto pericoloso, non pericoloso e putrescibile), Oggetti in terracotta, Barattoli che contenevano prodotti pericolosi, tossici e infiammabili (es: colle, vernici, solventi, etc.), Lampadine ed altri materiali elettrici, Sacchetti biodegradabili (es: Mater-Bi®), Teglie in pirex, Oggetti in cristallo, Specchi, Bombole del gas o recipienti di gas tecnici; Filtri olio usati; Cartucce e toner; Accendini ed Accendi gas; Pile e Batterie; Materiale esplosivo (es: fumogeni, cartucce, razzi di segnalazione, etc.)

VETRO

Sì: Bottiglie in vetro, Vasetti e barattoli in vetro

No: Specchi, Oggetti in cristallo o pirex, Lampadine, Ceramica

ORGANICO

Sì: Scarti alimentari, Alimenti deteriorati, Piccoli ossi, Gusci d’uovo, Fondi di tè o caffè, Fiori ed erba secca, Fogliame e piccole potature, Paglia, Segatura, Ceneri di legna fredde, Shoppers e stoviglie e altro materiale compostabile (es: Mater-Bi®), Tappi di sughero, Tovaglioli e fazzoletti di carta sporchi di residui organici (anche colorati), Imballaggi e prodotti espressamente compostabili ai sensi della norma UNI EN 13432:2002

No: Ossi di grandi dimensioni, Oggetti in tessuto o pelle, Lettiere di animali domestici non compostabili, Pannolini non compostabili, Oli vegetali, Inerti, Legno verniciato e/o trattato, imballaggi e prodotti non espressamente compostabili ai sensi della norma UNI EN 13432:2002

INDIFFERENZIATO

Sì:

No:

Isole ecologiche

  • Centro di Raccolta Comune di Foiano della Chiana loc. Poggi GrassiVia Poggi Grassi, 52045 Foiano della Chiana AR, Italia

    Lunedì, Giovedì, Sabato 8:00 - 13:00 

    Martedì, Venerdì, Sabato 14:00 - 19:00

     

    • L’accesso al centro di raccolta è consentito ad un solo veicolo per volta
    • Il trasporto deve avvenire nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali in relazione al numero degli occupanti il veicolo
    • L’utente attende in fila il proprio turno di ingresso all’esterno della struttura e senza scendere dal proprio veicolo, attendendo l’autorizzazione all’accesso da parte dell’operatore di Sei Toscana
    • All’interno dell’area è obbligatorio indossare mascherina e guanti
    • All’accesso comunicare le proprie generalità o fornire la tessera di identificazione, dichiarare la/le tipologie di rifiuto e la quantità
    • Ove prevista la pesatura del rifiuto, l’utente attende l’autorizzazione a scendere dal veicolo cosi da procedere alle operazioni di pesatura e al successivo conferimento
    • Effettuare il conferimento evitando ogni tipo di contatto con l'operatore, mantenendo la distanza di sicurezza
    • Una volta concluse le operazioni, rimanere all’interno del proprio veicolo per la firma del registro e per la consegna dei documenti, quindi attendere l’apertura del cancello e uscire

    Orari di apertura:

  • Centro di Raccolta Intercomunale Foiano (Loc.Poggi Grassi)Via Poggi Grassi, 52045 Foiano della Chiana AR, Italia

    Il centro di raccolta è una struttura attrezzata per il deposito temporaneo e l’avvio a recupero dei rifiuti differenziati. Ogni utenza del territorio servita nei comuni di Foiano, Lucignano e Marciano può accedere al centro di raccolta e conferire rifiuti.

    Su decisioni delle Amministrazioni Comunali il centro di raccolta Poggi Grassi è dotato di sistema di pesatura dei rifiuti che consentirà di riconoscere alle utenze un incentivo economico calcolato sulla quantità e la tipologia di rifiuti conferiti.

    Accessi:

    Tutte le utenze domestiche servite nei Comuni di Foiano, Lucignano Marciano possono conferire al CDR Poggi Grassi di Foiano. Se l’utenza utilizza un mezzo non ad uso privato (furgone, camioncino non di proprietà) deve stampare, compilare e presentare all’entrata del CDR il modulo 1

    Le utenze non domestiche servite nei Comuni di Foiano, Lucignano Marciano per conferire al CDR Poggi Grassi di Foiano devono essere iscritte all’albo dei gestori ambientali ed effettuare la convenzione con il Gestore Sei Toscana (moduli 2-3)

     E’ possibile conferire rifiuti derivanti da lavorazione da parte di utenze non domestiche provenienti da civile abitazione attraverso la compilazione del modulo 4 


    Giorni e orari di apertura

    Lunedì 8.00-13.00

    Martedì 15.00-19.00

    Mercoledì chiuso

    Giovedì 8.00-13.00

    Venerdì 15.00-19.00

    Sabato 8.00-13.00 / 15.00-19.00

    Orari di apertura: lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato dalle ore 08:00 alle ore 19:00