Presentare domanda per richiedere l'assegno di maternità

Servizio attivo

L'assegno di maternità, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).

A chi è rivolto

L’assegno spetta, per ogni figlio nato (oppure in adozione o affidamento preadottivo purché non abbia superato i 6 anni di età), alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno.

L’assegno, la cui quantificazione è rivalutata annualmente dall’INPS, spetta per ogni figlio quindi, in caso di parto gemellare oppure in caso di adozioni o affidamento di più minori, l’importo è moltiplicato per il numero dei nati/adottati/affidati.

 Può richiedere il contributo la madre:

  • cittadina italiana o di stato membro dell’Unione Europea

  • titolare di carta di soggiorno di lungo periodo CE

  • coniugata con cittadino italiano o cittadino di stato membro dell’Unione Europea

  • cittadina rifugiato politico

  • cittadino/a apolide;

  • titolare di permesso per protezione sussidiaria;

  • cittadina lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia

  • cittadina titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal Dlgs 40/2014;

Per la presentazione della domanda, entro il termine perentorio dei sei mesi dalla nascita del figlio, occorre essere in possesso di ISEE in corso di validità.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio".

  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato, con gli allegati richiesti, all'indirizzo PEC: comunefoiano@legalmail.it

  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Piazza Cavour n° 1 52045 Foiano della Chiana (AR)

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);

  • certificazione ISEE in corso di validità;

  • documento d’identità della mamma richiedente, non scaduto ed il permesso di soggiorno CE di lungo periodo, se cittadino extracomunitario;

  • attestazione della Banca o delle Poste Italiane contenente il codice IBAN, dove accreditare l’importo dell’assegno;

Procedure collegate

Il Comune, dopo avere controllato la sussistenza di tutti i requisiti, concede o nega l’assegno con un proprio provvedimento. In caso di diniego invierà una comunicazione mediante posta ordinaria a chi ha presentato la richiesta, in caso di concessione trasmetterà all’INPS i dati necessari per il pagamento che verrà effettuato successivamente con le modalità che ogni richiedente aveva indicato nella domanda, nessuna altra comunicazione verrà inviata ai beneficiari.

Ad elaborare i dati del richiedente sono gli uffici Comunali. Per controllare lo stato di avanzamento della pratica, è possibile recarsi sul servizio online dell’INPS “fascicolo previdenziale del cittadino” ed inserire il codice fiscale del richiedente.

Per verificare lo stato di pagamento poi basterà andare nella sezione “prestazioni e pagamenti”, in corrispondenza della categoria “prestazioni sociali”. Nella sezione prestazioni in pagamento, si potrà visualizzare l’importo pagato dell’assegno di maternità e la data di pagamento.

Cosa si ottiene

Si tratta di una prestazione assistenziale, se spettante nella misura intera l'assegno ammonta a 404,17 euro x 5 mesi per un totale di 2020,83 euro e il tetto dell'ISEE, oltre cui non spetta, è fissato e, per l’anno 2024, con un valore non superiore a € 20.221,13.

L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.

Tempi e scadenze

La richiesta deve essere effettuata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.

I tempi di pagamento dell’assegno di maternità del Comune sono dai 60 ai 120 giorni dalla data della domanda.

Costi

Il servizio è gratuito per il Cittadino

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Scuola e Sociale

Piazza Cavour, 1, 52045 Foiano della Chiana AR, Italia

Telefono: 0575643239

Pagina aggiornata il 04/02/2025